admin
Lusingati di essere stati scelti come destinatari di questa splendida iniziativa, per noi di APS è un’importante opportunità per raccogliere fondi per i nostri ragazzi da destinare alla scuola. Vi aspettiamo agli eventi di presentazione e si accettano prenotazioni del libro. È anche un’ottima idea regalo per Natale 🎄. Costo a copia Euro 15.
- 2 Dicembre 18:30 Bar Cristallo
- 8 Dicembre 9/12:30 sotto i portici in Centro
- 16 Dicembre 17:00 Gelateria Sweet Kiss
- 22 Dicembre 9/12:30 sotto i portici in Centro
Il libro comprende 94 fotografie aeree formato 21×27 e sarà possibile acquistarlo durante le presentazioni.
“HERBERIA – Paesaggi sospesi” nasce per lasciare una traccia del nostro territorio. Oggi questi scatti rappresentano Rubiera per come la viviamo. Domani saranno un prezioso documento, una fonte di curiosità e ricerca che acquisterà grande valore sia dal punto di vista storico che paesaggistico.
PROGRAMMA ELETTORALE
I genitori candidati in questa lista credono nell’importanza che riveste la scuola nella nostra società, perché investire nella scuola significa investire nel futuro dei nostri figli.
Citando l’art.3/comma 2 della nostra Costituzione ricordiamo che “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.”
La scuola deve essere luogo di crescita, di formazione e di acquisizione di valori quali la tolleranza, la solidarietà e il rispetto per gli altri.
Se eletti nel C.d.I. i genitori di questa lista si impegnano a
1) Riportare all’attenzione del C.d.I. le istanze dei genitori, assumendole direttamente
dall’ APS Genitori o dai Genitori stessi e prodigarsi affinché esse siano valutate con attenzione.
2) Migliorare la comunicazione fra genitori rappresentanti del Consiglio d’Istituto, genitori rappresentanti di classe e genitori di tutti gli alunni mantenendo alta l’informazione, dando ascolto, rispondendo ai dubbi e alle problematiche che si presentano nella vita scolastica, tenendo un canale aperto che dia conto degli obiettivi previsti e raggiunti o delle ragioni che ne impediscono il raggiungimento.
In eguale modo i rappresentanti di classe avranno il compito di tenersi aggiornati sulle problematiche di ciascun plesso al fine di rendere produttivi gli sforzi di tutte le parti.
3) Impegnarsi da genitore stimolare il C.d.I. ad orientare scelte concrete verso una piena e corretta realizzazione del PTOF.(Piano Triennale dell’Offerta Formativa)
4) Auspicare momenti d’incontro per adulti, per confrontarsi sull’educazione dei figli, sui problemi di crescita e di apprendimento, utilizzando tutte le possibilità che la normativa scolastica offre in termini di spazi e risorse, con la finalità di contribuire all’integrazione del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) che contiene le scelte educative e didattiche dell’Istituto Comprensivo.
5) Indirizzare l’utilizzo delle risorse della scuola secondo criteri di razionalità volti alla realizzazione di un servizio sempre più qualificato e centrato sullo studente. E auspicare l’attuazione di un sistema di costante aggiornamento del sito WEB dell’Istituto Comprensivo che possa informare e formare ogni genitore sul percorso intrapreso dalla scuola.
6) Accertarsi che le informazioni relative ad eventuali manutenzioni necessarie per garantire ai nostri figli nel tempo strutture scolastiche sicure siano inviate agli organi preposti in modo tempestivo.
7) Promuovere un nuovo sistema d’accoglienza di tutte le classi dei vari ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo che tenga in maggior considerazione la componente familiare:
a) Riunione dei genitori entro i primi quindici giorni dall’inizio della scuola per la presentazione delle insegnanti e delle regole basilari del gruppo-classe che si va formando;
b) Chiedere che il materiale richiesto dai diversi docenti venga comunicato quanto prima e almeno dieci giorni prima dell’inizio dell’anno scolastico.
c) Si consiglia la chiamata dei supplenti dal primo giorno o sostituzione con docenti del medesimo corso onde evitare la divisione nelle classi.
Il Consiglio di Istituto è un Organo Collegiale obbligatorio in tutte le scuole.
E’ il “consiglio d’amministrazione” dell’“impresa scuola”, dove sono rappresentate tutte le componenti dell’Istituto (docenti, studenti, genitori e personale non docente) con un numero di rappresentanti variabile a seconda delle dimensioni della scuola.
Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono 19: 8 rappresentanti del personale docente
8 rappresentanti dei genitori
2 rappresentanti del personale A.T.A.
il Dirigente Scolastico
il Dirigente Amministrativo (DSGA)
Il Dirigente scolastico è membro di diritto del C.d.I. che, secondo l’attuale normativa, è presieduto da un genitore e si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni.
Cosa fa il Consiglio di Istituto? Continua a leggere
E’ ormai tempo di bilanci e quello di quest’anno dello Schoolday è davvero molto positivo! Grazie all’aiuto di tutti voi, che sempre ci sostenete e ci aiutate, quest’anno riusciremo a donare ben 8.500,00 euro all’Istituto Comprensivo di Rubiera. Verranno finanziati progetti, iniziative, tra le quali il giornalino della scuola media Fermi e la biblioteca digitale.
Grazie mille per aver reso possibile tutto questo.
Selfie, videogiochi e social: chi l’ha detto che non si può?
Un incontro per imparare a giocare con la testa, non con la vita.
Gli adolescenti, oggi, sembrano non poter più fare a meno di smartphone, tablet e pc, e la possibilità di connettersi costantemente alla rete, in qualunque luogo e in qualunque momento, permette loro di accedere facilmente a diversi contenuti, senza limiti e confini.
Si parla ormai quasi quotidianamente di selfie e di sfide diffuse attraverso i social network, e la ricerca della popolarità è diventata una vera ossessione per i ragazzi. La sfida consiste nella ricerca di foto o video da postare online che diventino virali in poco tempo, tanto da rischiare anche la loro incolumità e la loro stessa vita, spingendosi nella realizzazione di selfie estremi, pur di dimostrare il proprio coraggio nel web. Gli adolescenti, inoltre, sono spesso incollati allo schermo di smartphone e pc, catturati non solo dai social, ma anche dai giochi elettronici. Non è l’uso in sé che deve preoccupare o essere vietato: il disagio si manifesta quando si verifica un abuso, quando un utilizzo continuativo e sistematico prende il sopravvento e finisce col sostituirsi ad ogni attività quotidiana.
Social network, selfie e videogiochi sono, ormai, parte integrante della quotidianità dei ragazzi e non rappresentano necessariamente una fonte di pericolo, da demonizzare o combattere a tutti i costi; il problema non è la tecnologia in sé, ma l’uso che se ne fa. I rischi, infatti, sono dietro l’angolo perché spesso non si riflette su ciò che si condivide e non si conoscono i potenziali pericoli della rete e di ciò che viene agìto online. Per tutte queste ragioni, il 26 ottobre 2018, la dott.ssa Maura Manca, psicoterapeuta e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza Onlus, incontrerà i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi per parlare di queste delicate tematiche e stimolando una riflessione costruttiva dove i ragazzi possano mettersi in gioco. Infatti, è fondamentale partire da un’adeguata educazione digitale, per informarli e renderli realmente consapevoli delle risorse, ma anche dei potenziali pericoli insiti nei dispositivi digitali, per un corretto uso del web e per una maggiore tutela di se stessi.
#1memorialadelmolusuardi
#puliamoilmondo
Oltre 240 Kg di rifiuti raccolti!!!! Sono certa Adelmo che sei orgoglioso di noi. Sei stato un grande esempio. Oggi abbiamo dimostrato senso civico e abbiamo toccato con mano la maleducazione di tanti altri.
Grazie mille a tutti per aver partecipato!